Il volume analizza il fenomeno della criminalità organizzata sotto una pluralità di punti di vista complementari ai fini della ricostruzione di sintesi delloggetto di indagine. La trama dellopera si svolge mediante lintroduzione di una cornice giuridica di riferimento, attraverso la disamina dei concetti di crimine organizzato e di crimine associativo. Quindi, si proiettano visuali prospettiche di analisi dal punto di vista sia statico che dinamico (interno ed esterno) del crimine organizzato, con specifico riguardo allorganizzazione criminale di ndrangheta. Infine, dopo aver identificato i connotati identificativi e gli elementi paradigmatici della ndrangheta, si prospetta unanalisi strategica delle politiche pubbliche di prevenzione e contrasto alla ndrangheta classificate secondo il loro target, non senza aver evidenziato lessenzialità dellanalisi di intelligence quale supporto alle decisioni pubbliche di prevenzione e contrasto al crimine organizzato. Per il suo taglio lineare, lopera si rivolge agli studenti universitari dei corsi di Economia della criminalità , ac similia, nonché, più in generale, a quanti siano interessati a unanalisi ricostruttiva del fenomeno criminale organizzato funzionale allelaborazione e allimplementazione di set sinergici di politiche pubbliche di prevenzione e contrasto al crimine organizzato strategicamente orientate. Prefazione di Roberto Placido Di Palma.
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione